Home | Contattaci | Newsletter | Pubblicità | Collabora | Chi siamo
CANALI

Diritto Sportivo
Marketing Sportivo
Comunicazione & Sport
Sport & Management
Economia dello Sport
Sport & Organizzazione
Sport & Tecnologia
Psicologia/Medicina sportiva
Sport & Wellness
Storia dello Sport
Sociologia dello Sport
Impiantistica sportiva
Aspetti fiscali
Area Tecnica


I finanziamenti per lo
    Sport: chi, dove e come
Modulistica
Articoli pubblicati


Storia dello Sport
News
La stampa
L'opinione di...
Le interviste di Sporteasy
Calendario Eventi
Lavoro & Stage
La vostra Tesi
Pubblicate un articolo
Link utili
Lo sapevate che...
L'angolo del tifoso


SERVIZI
A domanda...
      Sporteasy risponde
Ricerche bibliografiche
Sviluppo e revisione di
      Tesi in materia sportiva
Altri servizi


CORSI DI FORMAZIONE
Master
Corsi online
Corsi di perfezionamento
Convegni, seminari e
      iniziative varie


La nascita del calcio in Italia

di Alessandro Prunesti

Indietro                                                                     

Il calcio moderno, così come esso viene giocato oggi nel mondo, è profondamente diverso dagli sport che sono stati praticati nelle epoche precedenti la sua nascita, avvenuta in Inghilterra circa due secoli fa.
Per capire la genesi e l’evoluzione di questo sport occorre percorrere le tracce del passato, accennando brevemente alla nascita dei giochi e ai fenomeni sociali che ne hanno dato origine ed impulso.

Le caratteristiche dei giochi prima dello sport
Se Mandell afferma che “lo sport risale a molto prima del genere umano, dato che gli animali giocano” (R. Mandell, 1989, pag. 3) osservando che nel gioco si esplicano le caratteristiche peculiari di tutti gli esseri viventi, Huizinga è convinto che le origini delle conquiste più alte dell’umanità in campo sociale e scientifico possono essere fatte risalire al nostro innato impulso al gioco, che permette di attivare le nostre capacità creative; Elias, inoltre, intende il gioco come l’espressione costitutiva della civiltà umana e tende a farlo coincidere con la cultura in quanto tale. In questo modo lo sport diviene il prodotto di un processo secolare “iniziato nell’antichità e che prosegue fino ai giorni nostri” (N. Porro, 1989, pag. 37).

Questi studiosi concordano nel ritenere che il gioco sia una pratica essenziale per lo sviluppo della natura di base degli esseri viventi. In quest’ottica, “i nostri sport sono le creazioni più splendide del non databile e trans-specie impulso al gioco” (R. Mandell, 1989, pag. 4). Sotto ogni latitudine ed in ogni epoca il cimento e l’esercizio del corpo si sono intessuti con l’esistenza stessa dell’homo ludens, facendo divenire il gioco una componente determinante delle antiche culture e civiltà.
Da sempre gli storici dello sport lamentano la scarsità di fonti dalle quali risalire alle caratteristiche dei giochi praticati prima ancora della fondazione dei grandi imperi, e “quasi tutte le poche conoscenze dello sport premoderno sono inferite da un insieme impietosamente scarso di elementi”. (Mandell, R., 1989, pag. 6).

Le prove finora raccolte dimostrano come alcune attività fisiche, che esistevano già in epoca preclassica al tempo degli antichi Maya e dei Sumeri, venivano praticate in occasione di riti religiosi allo scopo di propiziarsi gli astri o gli dei 1, mentre altre attività che potremmo definire "sportive" e delle quali sono rimaste tracce fino ai giorni nostri avvenivano negli ambienti paramilitari ed aristocratici per stabilire, attraverso la dimostrazione della potenza e dell’abilità fisica, la supremazia delle classi dominanti.

Il gioco, tuttavia, non era appannaggio esclusivo delle élite sociali; Mandell afferma che già nell’antichità, dove era concesso del tempo libero, anche la gente comune praticava giochi ed attività fisiche.

Queste attività spesso riuscivano a catalizzare l’attenzione e lo stupore della gente, attratta dalle prestazioni fisiche e dalla destrezza dei primissimi campioni sportivi, tanto da poter affermare che “molto prima della fondazione dei grandi imperi ai quali facciamo risalire gli inizi della civiltà esisteva una grande varietà di atleti e di spettatori, di sport e manifestazioni sportive” (R. Mandell, 1989, pag. 16).

Ma è solo nella Grecia preclassica che lo sport si formalizza, “assumendo profondi significati simbolici ampiamente integrati nelle usanze sociali e religiose” (R. Mandell, 1989, pag. 34).

E’ qui che nasce l’agon, “l’impulso interiorizzato alla ricerca della supremazia personale che andava legittimata dal riconoscimento della vittoria in una gara pubblica” (R. Mandell, 1989, pag. 33), termine dal quale deriverà la moderna accezione di ′agonismo′, filosofia che è alla base delle competizioni sportive moderne.

Una delle caratteristiche principali dei più importanti giochi della tradizione classica era il “diffuso esercizio della violenza e della forza bruta” (S. Pivato, 1994, pag. 11). Questo perché le gare dell’antichità classica, spesso rappresentate come il grande paradigma dello sport, crebbero in condizioni molto diverse rispetto a quelle delle nostre gare, e “il più elevato livello di violenza fisica nei giochi dell’antichità era sintomatico delle caratteristiche specifiche dell’organizzazione delle antiche società”2 (A. Roversi – G. Triani, 1995, pag. 39).

A differenza dello sport moderno, “altamente organizzato e regolato” (A. Roversi – G. Triani, 1995, pag. 43), gli antichi giochi come il pancration assumevano spesso carattere sanguinario per la violenza delle loro rappresentazioni, nelle quali però i contendenti non venivano puniti né socialmente stigmatizzati per le eventuali ferite arrecate agli avversari, in quanto le conseguenze anche gravi della lotta facevano ′parte del gioco′. Non solo gli incontri di lotta ma anche i giochi con la palla, che venivano praticati nelle campagne e nelle città d’Europa e che vedevano impegnate folte squadre con decine di giocatori, spesso si trasformavano in violente zuffe tra gli avversari che si contendevano le vittorie 3 , tanto da costringere in qualche caso le autorità a vietarne la pratica. “Un così elevato grado di violenza era tollerato anche grazie alla mancanza o comunque alla indeterminatezza di regole, che quasi mai erano codificate in norme scritte e, quando esse esistevano, cambiavano spesso da regione a regione e persino da villaggio a villaggio” (S. Pivato, 1994, pag. 13).

Tuttavia i giochi popolari, seppure praticati senza regole precise e solo nei giorni in cui era possibile dedicarsi al leisure time, costituivano un fattore profondamente aggregante per la popolazione, che trovava in queste pratiche una valida parentesi alle fatiche del lavoro, tanto da dedicarvisi con grande passione.

Home page                                                          Altri articoli

NOTE

1) Mandell osserva come “quelle attività che sembrano assomigliare ai nostri giochi e gare, siano sempre stati strettamente connessi agli ambiti della vita governati dal sacro e dal magico. Le gare sportive in quasi tutte le società precedenti la nostra erano parte integrante, o concomitante, di tutte le manifestazioni religiose”. In proposito cfr. Mandell, R – 1989, pag. 6.

2) A tale proposito Elias afferma che la valutazione dei livelli di violenza tra civiltà di epoche diverse deve essere “guidata da un modello teorico chiaro come quello offerto dalla teoria dei processi di civilizzazione”. Elias nota come la nostra interpretazione del livello di violenza delle gare del passato si basi sugli standard di controllo propri della nostra attuale società, senza riferirsi invece agli standard dell’epoca. In tal modo giudichiamo il comportamento delle civiltà del passato come ′barbaro′ o ′non civilizzato′, come se i membri di quella società fossero stati liberi di scegliere tra i loro standard e le loro norme e le nostre e, avendo fatto la scelta, avessero preso la decisione sbagliata. In proposito cfr. Elias N. – Dunning E., Sport e aggressività, 1989.

3) Basti pensare all’hurling to the country (“palla attraverso la campagna”, praticato in Cornovaglia), alla Soule francese o al calcio fiorentino. Le cronache dell’epoca affermavano che, in quelle contese, si vedevano i giocatori “tornare a casa come se rientrassero da una battaglia campale, con le teste sanguinanti, le ossa rotte e slogate e con lividi tali da abbreviarne i giorni”. In proposito cfr. S. Pivato, 1994, pag. 12.
Home | Contattaci | Newsletter | Pubblicità | Collabora | Chi siamo

Tutti i diritti Riservati - Legge privacy - Copyright - ©2002 - Sito ottimizzato per Internet Explorer.