Home | Contattaci | Newsletter | Pubblicità | Collabora | Chi siamo
CANALI

Diritto Sportivo
Marketing Sportivo
Comunicazione & Sport
Sport & Management
Economia dello Sport
Sport & Organizzazione
Sport & Tecnologia
Psicologia/Medicina sportiva
Sport & Wellness
Storia dello Sport
Sociologia dello Sport
Impiantistica sportiva
Aspetti fiscali
Area Tecnica


I finanziamenti per lo
    Sport: chi, dove e come
Modulistica
Articoli pubblicati


Storia dello Sport
News
La stampa
L'opinione di...
Le interviste di Sporteasy
Calendario Eventi
Lavoro & Stage
La vostra Tesi
Pubblicate un articolo
Link utili
Lo sapevate che...
L'angolo del tifoso


SERVIZI
A domanda...
      Sporteasy risponde
Ricerche bibliografiche
Sviluppo e revisione di
      Tesi in materia sportiva
Altri servizi


CORSI DI FORMAZIONE
Master
Corsi online
Corsi di perfezionamento
Convegni, seminari e
      iniziative varie


Alle origini del calcio moderno

Gli antenati del calcio in Italia


di Alessandro Prunesti

Indietro                                                                     

Anche in Italia esisteva un’antica tradizione di giochi pubblici. In particolare, il gioco della palla venne menzionato dalle autorità già nel 1300 per vietarlo, ma la sua rapida affermazione avrebbe portato il vocabolario della Crusca, nel Seicento, a definirne le caratteristiche.
Il più celebre tra i giochi della palla fu quello del calcio fiorentino. A differenza dello hurling, esso non ebbe origini rurali ma nacque nelle aree urbane e signorili dell’Italia comunale e raggiunse il suo massimo splendore a Firenze durante il periodo rinascimentale.
Il gioco consisteva in uno scontro tra due squadre di ventisette giocatori che dovevano condurre un pallone oltre la meta avversaria, utilizzando i piedi o le mani, fasciate con un grande bracciale di legno utilizzato per colpire con forza la palla.

Le partite si svolgevano nelle piazze della città, specie in quella di Santa Croce, con un grande concorso di spettatori. Anche il calcio fiorentino era caratterizzato dalla violenza degli scontri tra i giocatori avversari, tuttavia “la durezza dello scontro era coonestata da un codice di valori cavallereschi, reso solenne dall’eleganza policroma dei giocatori in livrea e dalla cornice di pubblico festante” (AA.VV., 1990, pag. 25).
Alla pratica del calcio fiorentino si cimentarono anche illustri personaggi dell’epoca rinascimentale, quali Lorenzo il Magnifico e Giulio ed Alessandro dei Medici, che sarebbero divenuti papi con i nomi di Clemente VII e Leone IX.

Finito il periodo rinascimentale il calcio fiorentino, di prerogativa esclusivamente italiana, “cominciava la sua lunga decadenza” (A. Papa – G. Panico, 2002, pag. 38).
Le caratteristiche di gioco del calcio fiorentino, tuttavia, non scomparvero ma vennero ereditate nel gioco del pallone, destinato ad un “impetuoso successo” (A. Papa – G. Panico, 2002, pag. 38) oltre che a Firenze, anche in molte altre zone della penisola.1
Le piazze cittadine favorirono l’ampiezza degli spalti, dovuta alla “crescente popolarità del pallone e al richiamo di un sempre più vasto pubblico” (S. Pivato, 1991, pag. 37).

Durante il Settecento questo gioco, inizialmente ostacolato dalla cultura del divieto e dalla subordinazione dello spazio ludico a quello religioso, divenne il luogo d’incontro di nobili, borghesi e popolani.
L’abilità dei diversi giocatori divenne un modo per appianare le differenze di censo e la piazza divenne, in questo modo, il “luogo inteso a porre le premesse di una democratizzazione dei rapporti sociali” (S. Pivato, 1991, pag. 48). Proprio sulla scia del dibattito illuministico, incentrato sulla funzione sociale ed educativa del gioco, alla cultura del divieto si sostituì anche in Italia un atteggiamento non solo più tollerante, ma in certi casi anche incoraggiante l’abitudine al gioco tra le varie classi sociali; In questo modo il gioco del pallone divenne un elemento non secondario della socialità urbana.

All’inizio dell’Ottocento la popolarità che il gioco della palla venne assumendo fu testimoniata dalla costruzione dei primi sferisteri, che sanzionò “definitivamente e ufficialmente il gioco del pallone all’interno dello spazio urbano e sociale” (S. Pivato, 1991, pag. 68). In quel periodo esso veniva giocato oltre che negli sferisteri, campi d’elezione per le partite ufficiali, e nelle piazze, centro di esibizione di giocate meno formali, anche nei collegi militari, dove esso iniziò ad essere utilizzato come preparazione all’arte militare. Leopardi, De Amicis ed il Belli scrissero, in alcune delle loro opere, le glorie del pallone con il bracciale. Esso, pur essendo completamente diverso dal football che ha originato il calcio moderno, ha avuto il merito di anticipare di almeno un secolo in Italia le caratteristiche dello sport.

Alla fine dell’Ottocento, tuttavia, “il gioco del pallone inizia la sua parabola discendente” (S. Pivato, 1991, pag. 31). Le partite si fecero più rare e gli sferisteri si svuotarono. Pivato afferma che questo declino si inserì in un processo di più ampie dimensioni che registrò il ridimensionamento dei giochi della tradizione popolare e l’affermazione delle prime competizioni sportive, incentivate dalla diffusione in tutta Europa del movimento ginnastico quale strumento di educazione popolare, in sintonia con lo spirito risorgimentale del periodo.

Tra le cause del declino inesorabile del gioco della palla praticato con il bracciale di legno va aggiunta l’affermazione di un nuovo tipo di gioco con il pallone. Si tratta del football che, importato nel nostro paese dall’Inghilterra, suscitò rapidamente la passione degli italiani, conquistati da quel “gioco con la palla coi piedi invece che, come nella tradizione rinascimentale, con le mani” (S. Pivato, 1991, pag. 32).

Home page                                                          Altri articoli

NOTE

1) Il gioco del pallone, detto anche ′della palla al vento′, fu simile al calcio fiorentino, del quale però non conservò la sfarzosa ambientazione signorile. Due squadre, i cui componenti avevano il braccio destro armato di un pesante ed appuntito bracciale di legno, si contendevano con forza una palla che in questo modo volava da una parte all’altra del campo. I punti si conquistavano quando il pallone rimbalzava o rotolava nel campo degli avversari, o quando era da questi lanciato oltre i limiti del terreno di gioco, in modo simile a ciò che oggi avviene nel tennis. In particolare, cfr. Papa, A. – Panico, G. – 2002, pag. 38.
Home | Contattaci | Newsletter | Pubblicità | Collabora | Chi siamo

Tutti i diritti Riservati - Legge privacy - Copyright - ©2002 - Sito ottimizzato per Internet Explorer.