Home | Contattaci | Newsletter | Pubblicità | Collabora | Chi siamo
CANALI
= nessun aggiornamento
= aggiornamento

Diritto Sportivo
Marketing Sportivo
Comunicazione & Sport
Sport & Management
Economia dello Sport
Sport & Organizzazione
Sport & Tecnologia
Psicologia/Medicina sportiva
Sport & Wellness
Storia dello Sport
Sociologia dello Sport
Impiantistica sportiva
Aspetti fiscali
Area Tecnica


I finanziamenti per lo
    Sport: chi, dove e come
Modulistica
Articoli pubblicati


Area Tecnica News
La stampa
L'opinione di...
Le interviste di Sporteasy
Calendario Eventi
Lavoro & Stage
La vostra Tesi
Pubblicate un articolo
Link utili
Lo sapevate che...
L'angolo del tifoso


SERVIZI
A domanda...
      Sporteasy risponde
Ricerche bibliografiche
Sviluppo e revisione di
      Tesi in materia sportiva
Altri servizi


CORSI DI FORMAZIONE
Master
Corsi online
Corsi di perfezionamento
Convegni, seminari e
       iniziative varie
Analisi del carico interno nel calcio giovanile

Adattamento e condizione fisica


di Simone Fugalli*

Indietro

Al fine di provocare un miglioramento muscolare sia generale che specifico, il corpo umano abbisogna di una serie di stimoli esterni consecutivi ed ordinati nel tempo tali da provocare uno “stress fisiologico” iniziale.
L’adattabilità, è la capacità dell’organismo umano di modificare, più o meno stabilmente, il proprio stato e il proprio equilibrio funzionale, come risposta a qualsivoglia tipo di sollecitazione ambientale. Infatti, qualsiasi stimolo che dall’esterno interferisce con la vita dell’individuo e modifica il suo stato di equilibrio interno (quello che i fisiologi definiscono propriamente come omeostasi) provoca una risposta specifica ad esso e proporzionale alla sua entità. Ciò vuol dire che l’organismo possiede la capacità innata di rispondere a ogni azione esterna tendente a turbare il proprio equilibrio interno, con una reazione volta, invece, a ristabilire tale fondamentale e imprescindibile (per la vita stessa) equilibrio.
Qualora invece l’organismo fosse sottoposto a una serie di stimoli ravvicinati opportunamente, omogenei e di entità crescenti, la sua risposta consisterebbe, nel tempo, in modificazioni sempre più stabili e consolidate.

In definitiva perciò, l’organismo risponde ad ogni azione che ne modifichi l’equilibrio, con una reazione che eccede l’azione e sposta l’iniziale normalità a un livello più elevato, superiore.
Questo concetto, che è alla base dell’allenamento sportivo moderno, viene definito dagli esperti dello sport come capacità di supercompensazione dell’organismo.

a) Stimolo
b) Organismo in equilibrio omeostatico
c) Modificazione dell’organismo
d) Risposta adattiva
e) Ripristino nell’organismo dell’equilibrio omeostatico a un livello più elevato

Il susseguirsi di tali passaggi (carico esterno, carico interno e risposta adattiva) che sono esemplificati nello schema precedente, rende noto come è possibile raggiungere un miglioramento fisico generale e, conseguentemente, arrivare ad uno stato di fitness superiore.

Lo stato di fitness superiore rappresenta, nella sua globalità, il collegamento diretto ad una condizione fisica migliore. L’ottimizzazione della “condizione fisica” che quotidianamente il metodologo dell’allenamento ricerca nei suoi atleti, pur conoscendo molti aspetti adattivi sia anatomici e fisiologici, che biochimici e funzionali, non risulta per nulla facile. Purtroppo, attualmente, ancora non vi è un metodo scientifico stabilito che garantisce se il programma pianificato o lo stimolo allenante inoltrato all’atleta è stato sufficientemente adeguato. Ciò, tuttavia, è da attribuire alla complessità e le interazioni degli allenamenti che caratterizzano gli sport di squadra, come ad esempio la potenza aerobica, la resistenza lattacida, l’allenamento della forza e anche dalla condizione mentale in cui si trova l’atleta chiamato a svolgere un determinato allenamento.

I fattori che inficiano le prestazioni o semplicemente una gara, dipendono dall’alternanza delle qualità condizionali, coordinative, tecniche e cognitive. Tali qualità devono rientrare nel profilo delle esigenze del calciatore e solo attraverso l’allenamento fisico si potranno mantenere o addirittura migliorare.
L’allenamento fisico è la ripetizione sistematica di esercizi fisici e può essere descritto in termini del suo risultato (adattamenti) o del suo processo, ossia il carico di allenamento (il prodotto di quantità e intensità di allenamento). Benché le prove di allenamento siano descritte come carico esterno prescritto dall’allenatore, tuttavia come risultato, ossia il carico interno, si può considerare l’adattamento all’allenamento prodotto, che è la tensione fisiologica relativa imposta agli atleti.
Quantificare il dispendio energetico, la sensazione della fatica oppure la reale fatica accumulata durante la seduta allenante o successivamente la gara è lo studio che andremo a trattare nel prossimo articolo.
                                                       

*Corso in Scienza e Tecnica dello Sport
Home | Contattaci | Newsletter | Pubblicità | Collabora | Chi siamo

Tutti i diritti Riservati - Legge privacy - Copyright - ©2002 - Sito ottimizzato per Internet Explorer.