Home | | | Contattaci | | | Newsletter | | | Pubblicità | | | Collabora | | | Chi siamo |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
![]() Sport: chi, dove e come ![]() ![]() |
Comunicazione & Sport | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Sporteasy risponde ![]() ![]() Tesi in materia sportiva ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() iniziative varie ![]() |
||||||
l'allenatore ed i suoi atleti Dott. Giorgio Ambrosetti |
||||||||
![]() La comunicazione tra un allenatore ed i suoi atleti riguarda un ambito relazionale di prima importanza. E' in questo spazio che si colloca la contrattazione tra le due volontà: quella dell’atleta e quella del suo coach. In questo spazio si delinea il profilo di un rapporto che può andare dal totale affidamento alla pregiudiziale sfiducia.
Allenatori non si nasce, si diventa! Molti si trovano a passare da un ruolo di atleta a quello di istruttore per diversi motivi, dove la voglia e la passione per lo sport magari sono le stesse, ma ciò che cambia è il modo di esprimerli. Comunicare letteralmente significa far comune ad altri, ciò che è nostro, vuol dire trasmettere dei contenuti, condividere. Prima di comunicare è necessario pensare per sapere cosa si vuol comunicare. Quindi le regole per giungere ad una comunicazione efficace, sono essenzialmente: il sapere “cosa” si comunica, a “chi” e “come” lo si fa. Questo vuol dire che prima di trasmettere degli insegnamenti di sport, è importante sapere che idea si ha di quello sport che viene preso in considerazione. Quando un allenatore insegna una nuova tecnica o un nuovo schema non può prescindere dall’idea di gioco che ha, e di conseguenza la sua metodologia di insegnamento, e dalla sua idea di giocatore, ovvero quale tipo di uomo meglio si adatta alla sua filosofia di gioco. Per una comunicazione efficace è quindi importante conoscere i valori di fondo e le idee che ogni allenatore ha e che tecnicamente si traducono su come funzionano le due identità allenatore-allievo e che determinano il tipo di relazione che si va ad instaurare. I valori antropologici1 ci possono servire per capire quali sono i nostri valori di riferimento, come funzioniamo con gli altri, come sono fatte le persone con cui interagiamo. È importante che ogni allenatore abbia chiari i valori su cui costruisce la squadra, questa chiarezza gli darà sicuramente più stabilità. Per arrivare ad una comunicazione efficace è importante avere chiari i propri valori, la propria filosofia che permette di fissare e avere ben delineati gli obiettivi da perseguire. È importante, oltre a sapere il compito da svolgere, anche con “chi” si va a svolgerlo e “come”. Il chi richiama il concetto d’identità. Del "concetto di identità" ne parleremo con il prossimo articolo. Sommario Home page |
||||||||
NOTE
|
Home | | | Contattaci | | | Newsletter | | | Pubblicità | | | Collabora | | | Chi siamo |