Dopo la vittoria in Conference League, i Friedkin pensano già a un calciomercato mirato per rafforzare la Roma. Conclusi i festeggiamenti, secondo fonti vicine alla proprietà, il club andrà alla ricerca di giocatori in alcuni ruoli-chiave per accontentare l'allenatore José Mourinho. L'obiettivo minimo per la prossima stagione sarebbe la qualificazione in Champions. I ricavi e la visibilità assicurati dal massimo torneo europeo darebbero infatti slancio alla campagna acquisti, portando a Roma anche grandi campioni necessari a conquistare trofei in Serie A e in Europa.
Quanto vale la Conference League
Dal punto di vista economico, la Conference League ha un valore modesto. La vittoria contro il Feyenoord ha fruttato un premio di 2 milioni, che si aggiunge ai circa 18 milioni incassati nelle fasi precedenti del torneo. Sotto il profilo di immagine, però, la conquista della prima coppa dopo tanti anni rafforzerà il marchio della Roma. Secondo una recente ricerca di Football Benchmark, il valore d'impresa del club si attesta a 413 milioni di euro, mentre Brand Finance calcola che il marchio Roma si sia apprezzato del 49% nell'ultimo anno, raggiungendo i 181 milioni.
Gli investimenti dei Friedkin
Merito delle strategie dei Friedkin che, secondo esperti di settore, sono molto attenti alle strategie commerciali, in Italia e soprattutto nei mercati esteri. Nel complesso, fra l'acquisto da James Pallotta e le varie ricapitalizzazioni, la nuova proprietà americana ha investito oltre 500 milioni nella Roma. La spesa è destinata a salire nelle prossime settimane con il progredire dell'offerta pubblica di acquisto promossa per togliere il club da Piazza Affari. In questi giorni i Friedkin hanno rastrellato piccoli pacchetti di azioni sul mercato, raggiungendo il 90% del capitale.
L'opa sulla Roma
L'offerta ha per obiettivo il delisting del club da Borsa Italiana e riguarda il 13,2% del capitale non ancora in mano al gruppo americano. Il prezzo offerto di 0,43 euro per azione incorpora un premio del 18,5% rispetto alla chiusura del titolo nel giorno di annuncio dell'opa. A promuovere la scalata è Romulus and Remus Investments, veicolo facente capo alla famiglia Friedkin e proprietario dell'86,8% del capitale.
Nell'ambito di un programma denominato Assist Club e, in caso di successo, gli azionisti che aderiranno all'opa riceveranno specifiche categorie di benefit che, pur non avendo valore economico, avranno un significato sentimentale ed emozionale, in quanto riferibili al mondo della Roma.
|