Home | Contattaci | Newsletter | Pubblicità | Collabora | Chi siamo
CANALI

Diritto Sportivo
Marketing Sportivo
Comunicazione & Sport
Sport & Management
Economia dello Sport
Sport & Organizzazione
Sport & Tecnologia
Psicologia/Medicina sportiva
Sport & Wellness
Storia dello Sport
Impiantistica sportiva
Aspetti fiscali
Area Tecnica


I finanziamenti per lo
    Sport: chi, dove e come
Modulistica
Articoli pubblicati


Impiantistica sportiva News
La stampa
L'opinione di...
Le interviste di Sporteasy
Calendario Eventi
Lavoro & Stage
La vostra Tesi
Pubblicate un articolo
Link utili
Lo sapevate che...
L'angolo del tifoso


SERVIZI
A domanda...
      Sporteasy risponde
Ricerche bibliografiche
Sviluppo e revisione di
      Tesi in materia sportiva
Altri servizi


CORSI DI FORMAZIONE
Master
Corsi online
Corsi di perfezionamento
Convegni, seminari e
       iniziative varie
Il calcio a 5

Indietro                                                     



INSTALLAZIONI ED ATTREZZATURE

*1) DIMENSIONI
Il rettangolo di giuoco deve avere: lunghezza massima m. 42 e minima m. 25; larghezza massima m. 25 e minima m. 15. In ogni caso la lunghezza deve essere maggiore della larghezza.

2) SEGNATURA
Il rettangolo di giuoco, in conformità alla pianta (vedere sopra), deve essere segnato con linee chiaramente visibili di cm. 8 di larghezza. I lati maggiori del rettangolo sono denominati "linee laterali", quelli minori "linee di porta".
Attraverso il rettangolo per tutta la sua larghezza, deve essere tracciata la `"linea mediana".
Nel centro deve essere chiaramente segnato un punto, intorno al quale deve essere tracciata una circonferenza avente il raggio di m. 3.

*3) AREA Dl RIGORE
Da entrambe le linee di porta, facendo centro in ciascun palo e con un raggio di m. 6, devono essere tracciati, all'interno del rettangolo, due quarti di circonferenza, congiunti da una retta, parallela alla linea di porta, lunga m. 3.
Lo spazio racchiuso tra queste linee e quella di porta è denominato "area di rigore"'.

4) PUNTO DEL CALCIO Dl RIGORE
A distanza di m. 6 dal centro di ciascuna linea di porta, misurato lungo una linea immaginaria, perpendicolare ad essa, deve essere segnato in modo chiaramente visibile un punto, denominato "punto del calcio di rigore".

5) PUNTO Dl TIRO LIBERO
A distanza di 12 m. dal centro di ciascuna linea di porta misurata lungo una linea immaginaria perpendicolare ad essa deve essere segnato in modo chiaramente visibile un punto denominato "punto del tiro libero"'.

6) ZONA DELLE SOSTITUZIONI
Sulla linea laterale, dal lato dove sono ubicate le panchine dei calciatori di riserva, dovranno essere tracciate, perpendicolarmente alla stessa, due linee di cm. 80 di lunghezza (cm. 36 all'interno della superficie del giuoco, cm. 8 di linea laterale e cm. 36 all'esterno). Dette linee devono avere la larghezza di cm. 8 ed essere equidistanti metri 3 dalla linea mediana.
In occasione di una sostituzione il calciatore sostituito deve uscire dal rettangolo di giuoco ed il sostituto deve entrarvi oltrepassando la linea laterale soltanto nel tratto compreso tra le due linee di cm. 80.

7) LE PORTE
Al centro di ciascuna linea di porta devono essere collocate le porte, costituite da due pali verticali, equidistanti dagli angoli e distanti tra loro, all'interno, metri 3.
I pali debbono essere congiunti alle loro estremità da una sbarra trasversale che deve risultare ad un'altezza dal terreno di metri 2 (misurata dal bordo inferiore) e parallela ad esso.
I pali e la sbarra trasversale devono avere lo stesso spessore di cm. 8.
Dietro le porte devono essere fissate, ai pali ed alla trasversale, le reti, che, opportunamente montate e sostenute nella parte inferiore da aste ricurve o da altri idonei supporti, non devono costituire intralcio ai calciatori né consentire il passaggio del pallone.
Le porte possono essere bianche, ovvero a tratti alternati bianco-nero o bianco-rosso, purché siano contrastanti con l'ambiente ed il fondo del rettangolo di giuoco.

*8) RETTANGOLO Dl GIUOCO
Deve essere piano, liscio e privo di asperità. È raccomandato l'uso di ricopertura in legno o di materiale sintetico.

Nota esplicativa Reti delle porte: le reti in canapa, juta o nylon, sono ammesse a condizione che i fili della rete in nylon non siano più sottili di quelli in canapa o juta

DECISIONI UFFICIALI l.F.A.B.
* 1) Nelle gare internazionali le dimensioni del terreno di giuoco devono essere: lunghezza m. 42-38 e larghezza m. 22-18.
* 3) Quando la linea di porta sia lunga m. 16-15, il raggio del quarto di circonferenza sarà soltanto di m. 4.
*8) L'uso di manti erbosi, naturali o sintetici, o di terra battuta non è consentito negli incontri internazionali.

DECISIONI UFFICIALI DELLA F.l.G.C.- I rettangoli di giuoco devono essere piani, rigorosamente orizzontali con una pendenza massima tollerata dello 0,5% nella direzione degli assi, rispondenti alle "Regole del giuoco" ed avere le seguenti caratteristiche:
a) Per le gare del Campionato Nazionale di Serie A : non è consentito l'uso di manti erbosi, naturali o sintetici, o di terra battuta, devono essere coperti ed avere le seguenti misure: lunghezza da m. 42 a m. 34, larghezza da m. 22 a m. 16.

b) Per le gare del Campionato Nazionale di Serie B: i campi devono avere le seguenti misure: lunghezza da m. 42 a m. 35, larghezza da m. 22 a m. 16.
Non è consentito l'uso di campi in terra battuta.

CAMPO PER DESTINAZIONE
Tra le linee perimetrali ed il rettangolo di giuoco ed un qualunque ostacolo, deve esserci uno spazio piano ed al medesimo livello, della lunghezza minima di m. 1,0 denominato "campo per destinazione".
Per motivi di sicurezza, le porte (incluse quelle portatili) dovranno essere fissate al suolo, o in forma stabile ovvero attraverso idonea attrezzatura che ne impediscano comunque il ribaltamento.

REGOLA 2 : IL PALLONE
*a) Il pallone deve essere sferico. Il suo involucro esterno deve essere di cuoio o di altro materiale approvato.
Per la sua confezione non è consentito l'uso di materiali che possano costituire pericolo per i calciatori.

*b) Il pallone deve avere una circonferenza massima di cm. 64 e minima di cm. 62.
All'inizio della gara esso deve avere il peso massimo di gr. 430 e minimo di gr. 390.

*c) Il pallone non può essere cambiato durante la gara senza l'autorizzazione dell'arbitro.

DECISIONI UFFICIALI l.F.A.B.
*a) Negli incontri internazionali non è consentito l'uso di palloni di feltro.
*b) Il primo rimbalzo del pallone, lasciato cadere da un'altezza di 2 metri, non deve superare i 65 cm. e non può essere inferiore a 55 cm..
È consentito l'uso di altri tipi di pallone (n. 5, con minor rimbalzo, più pesante) ma nelle gare internazionali è obbligatorio l'uso del pallone prescritto dalla presente regola.
*c)
Durante le partite disputate nell'ambito di manifestazioni FIFA, UEFA, CONFEDERAZIONI CONTINENTALI, potranno essere utilizzati soltanto palloni sottoposti a prove preliminari miranti a verificare la rispondenza alle esigenze tecniche minime definite dalla Regola 2.
Le scritte che comprovano che il pallone risponde alle esigenze tecniche minime, sono: - logo ufficiale "FIFA APPROVED" (approvato dalla Fl FA); - logo ufficiale "FIFA INSPECTED" (controllato dalla FIFA);- dicitura "INTERNATIONAL MATCHBALL STANDARD" (standard internazionale pallone da giuoco e altre indicazioni di conformità tecniche che la FIFA ritenga opportune).
I palloni utilizzati durante qualsiasi tipo di gara devono comunque rispondere alle esigenze fissate dalla Regola 2.
Le Federazioni Nazionali o gli organizzatori di talune competizioni possono esigere l'uso esclusivo di palloni di una delle denominazioni specificate in precedenza.

DECISIONI UFFICIALI DELLA F.l.G.C.
È consentita la sola utilizzazione di palloni aventi le caratteristiche previste dalla presente Regola e dai punti primo e secondo (primo comma) delle Decisioni Ufficiali l.F.A.B.

La pressione del pallone deve essere pari a 0,6-1,1 atmosfere, ossia da 600 a 1.100 gr. per centimetro quadrato a livello del mare.

Home Page                                                                  Sommario

Home | Contattaci | Newsletter | Pubblicità | Collabora | Chi siamo

Tutti i diritti Riservati - Legge privacy - Copyright - ©2002 - Sito ottimizzato per Internet Explorer.