Home | | | Contattaci | | | Newsletter | | | Pubblicità | | | Collabora | | | Chi siamo |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
![]() Sport: chi, dove e come ![]() ![]() |
Sport & Management | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Sporteasy risponde ![]() ![]() Tesi in materia sportiva ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() iniziative varie ![]() |
||||||
sui regolamenti degli sport dott. Lorenzo Gallotti* |
||||||||
![]() Le esigenze del mercato non influiscono solo sul legislatore istituzionale ma anche sui veri e propri regolamenti delle singole discipline sportive. Lo stesso comportamento motorio degli atleti, unitamente alle tecniche e alle tattiche di gioco, viene giocoforza condizionato dal mutare delle regole; storici esempi sono rappresentati dalla modifica dell'asticella del salto in alto (1920), dall'accettazione del cambio sulle biciclette, introdotto al Tour de France nel 1937 o dalla soppressione dei lanci "in rotazione" e dalla variazione della portata del giavellotto.
![]() Fonte: A.A.V.V., "Per Sport e per business: è tutto parte del gioco", 1999. Va notato come alcune modifiche regolamentari vanno contro la natura stessa dello sport. Basti pensare al "golden gol" nel calcio, introdotto nei Mondiali di Francia 1998 e successivamente abolito, che rendeva la competizione, durante i tempi supplementari, non più uno sport "a tempo determinato" ma "a obiettivo" (segnare per primi).
|
||||||||
* Laureato in Economia Aziendale, collabora con alcuni siti internet, giornali locali e agenzie di stampa realizzando approfondimenti su temi di attualità sportivo/economica. |
Home | | | Contattaci | | | Newsletter | | | Pubblicità | | | Collabora | | | Chi siamo |