Indietro
Fornitori, costruttori
Un ruolo cruciale lo gioca anche questa tipologia di stakeholder. Le opportunità di lavoro per loro saranno notevoli. Un evento come le Olimpiadi richiede la realizzazione di numerose opere infrastrutturali (opere viarie, palazzetti, impianti di risalita, ecc.) nonché l’allestimento e arredamento di numerosi locali e impianti.
Inoltre, le società che si aggiudicano un appalto o una fornitura possono contare su un discreto ritorno d’immagine, nel senso che il fatto di aver realizzato un’opera olimpica può fare “curriculum”, aumentando le probabilità che la stessa impresa venga scelta per la realizzazione di altre importanti strutture.
È un’opportunità su cui gli organizzatori possono far leva per cercare di ottenere il maggior coinvolgimento possibile da parte del settore privato. D’altra parte gli organizzatori possono contare su delle risorse finanziarie limitate e devono rispettare tempi ben precisi.
Nella scelta di tali soggetti e nella definizione dei contratti, quindi, bisogna porre particolare attenzione a tali aspetti: per partecipare alla gara di appalto le imprese dovranno avere determinati requisiti e, attraverso la stipulazione di opportune condizioni contrattuali, si dovrà fare in modo di essere sicuri di vedersi consegnare l’opera commissionata entro la scadenza fissata.
Nel prossimo articolo parleremo della Pianificazione strategica dei grandi Eventi
Leggi gli articoli precedenti
|