Home | Contattaci | Newsletter | Pubblicità | Collabora | Chi siamo
CANALI

Diritto Sportivo
Marketing Sportivo
Comunicazione & Sport
Sport & Management
Economia dello Sport
Sport & Organizzazione
Sport & Tecnologia
Psicologia/Medicina sportiva
Sport & Wellness
Storia dello Sport
Sociologia dello Sport
Impiantistica sportiva
Aspetti fiscali
Area Tecnica


I finanziamenti per lo
    Sport: chi, dove e come
Modulistica
Articoli pubblicati


Sport & Organizzazione News
La stampa
L'opinione di...
Le interviste di Sporteasy
Calendario Eventi
Lavoro & Stage
La vostra Tesi
Pubblicate un articolo
Link utili
Lo sapevate che...
L'angolo del tifoso


SERVIZI
A domanda...
      Sporteasy risponde
Ricerche bibliografiche
Sviluppo e revisione di
      Tesi in materia sportiva
Altri servizi


CORSI DI FORMAZIONE
Master
Corsi online
Corsi di perfezionamento
Convegni, seminari e
       iniziative varie


La pianificazione strategica delle Olimpiadi

Gli stakeholder dell’evento

Fornitori e Costruttori


di Sara Bassani

Indietro                                                       

Fornitori, costruttori
Un ruolo cruciale lo gioca anche questa tipologia di stakeholder. Le opportunità di lavoro per loro saranno notevoli. Un evento come le Olimpiadi richiede la realizzazione di numerose opere infrastrutturali (opere viarie, palazzetti, impianti di risalita, ecc.) nonché l’allestimento e arredamento di numerosi locali e impianti.
Inoltre, le società che si aggiudicano un appalto o una fornitura possono contare su un discreto ritorno d’immagine, nel senso che il fatto di aver realizzato un’opera olimpica può fare “curriculum”, aumentando le probabilità che la stessa impresa venga scelta per la realizzazione di altre importanti strutture.

È un’opportunità su cui gli organizzatori possono far leva per cercare di ottenere il maggior coinvolgimento possibile da parte del settore privato. D’altra parte gli organizzatori possono contare su delle risorse finanziarie limitate e devono rispettare tempi ben precisi.
Nella scelta di tali soggetti e nella definizione dei contratti, quindi, bisogna porre particolare attenzione a tali aspetti: per partecipare alla gara di appalto le imprese dovranno avere determinati requisiti e, attraverso la stipulazione di opportune condizioni contrattuali, si dovrà fare in modo di essere sicuri di vedersi consegnare l’opera commissionata entro la scadenza fissata.

Nel prossimo articolo parleremo della Pianificazione strategica dei grandi Eventi

Leggi gli articoli precedenti                                           


Home | Contattaci | Newsletter | Pubblicità | Collabora | Chi siamo

Tutti i diritti Riservati - Legge privacy - Copyright - ©2002 - Sito ottimizzato per Internet Explorer.