Indietro
Organizzazione ospite
Il primo stakeholder è rappresentato dall’organizzazione ospite (host organization), cioè di colei cha ha il compito di predisporre l’evento.
Nel caso delle Olimpiadi, il Comitato Organizzatore è un organismo autonomo, sotto il profilo decisionale e finanziario, che ha il compito di realizzare l’evento e l’onere del coordinamento nell’organizzazione dei Giochi Olimpici, nonché delle obbligazioni da essa derivanti.
Sia sotto il profilo giuridico che dell’efficienza / efficacia nello svolgimento delle attività, quindi, esso ha la responsabilità di gestire i rapporti con il CIO, con gli altri membri del Movimento Olimpico, con le autorità nazionali e locali del Paese ospitante e con gli altri attori coinvolti nell’evento. Il Comitato ha pertanto l’obiettivo di organizzare al meglio l’evento con le limitate risorse a disposizione.
Un aspetto critico da considerare è la gestione delle conoscenze acquisite dal Bid Committee (il Comitato che nasce per sostenere e promuovere la candidatura della città). È necessario che esse siano trasferite al Comitato Organizzatore, anche quelle non esplicite, costituite dal know how e dalle relazioni con gli attori del Movimento Olimpico e del contesto locale. Solitamente, data la natura delle conoscenze, di tipo tacito ed a bassa trasferibilità, la soluzione che viene adottata è quella dell’incorporazione da parte del Comitato dei membri del Bid Committee.
Nel prossimo articolo parleremo della Comunità ospite
Leggi gli articoli precedenti
|