Indietro
Atleti e Spettatori
Non bisogna inoltre dimenticare di considerare gli atleti partecipanti all’evento, gli effettivi protagonisti delle Olimpiadi, e gli spettatori. È responsabilità proprio degli organizzatori non limitarsi a soddisfare le sole esigenze materiali (villaggi olimpici, impianti di gara, tribune, ecc.), ma anche assicurare la qualità della loro esperienza olimpica. Gli atleti desidereranno le migliori condizioni possibili di gara, mentre gli spettatori vorranno che le aspettative (assistere ad uno dei più grandi eventi sportivo – culturale) siano soddisfatte (grandi attese si generano soprattutto in relazione alle cerimonie di apertura e di chiusura).
Famiglia Olimpica
Altri stakeholder sono il CIO, le Federazioni Internazionali e i Comitati olimpici nazionali. Gli organizzatori, nella realizzazione dell’evento, devono sottostare a precisi vincoli predisposti dal Comitato Olimpico Internazionale (ad es, numero di atleti e di discipline, numero giorni di gara, qualità infrastrutture, distanza massima tra villaggi e siti di gara, ecc.) e devono tenere quest’ultimo costantemente informato dell’evolversi dei preparativi riguardanti i Giochi. Non meno importante è il ruolo finanziario svolto dal CIO: è quest’ultimo, infatti, che gestisce parte delle sponsorizzazioni (attraverso il programma Top Sponsorship) e la vendita dei diritti televisivi.
Nel prossimo articolo parleremo di altri Stakeholder
Leggi gli articoli precedenti
|