Indietro pag. 1
1. IL RUOLO DEL RESPONSABILE TECNICO
Dall'osservazione delle attività svolte all'interno di una Società risulta subito evidente l'importanza della figura del Responsabile Tecnico di una scuola calcio, riferimento fondamentale per gli aspetti organizzativi e per l'indirizzo tecnico. Inoltre rappresenta l'elemento catalizzatore delle relazioni e delle dinamiche che intercorrono tra le varie componenti che caratterizzano la strutturazione e l'organizzazione della Scuola Calcio, basti pensare ai bambini e ai loro genitori, ai tecnici, ai dirigenti dei gruppi squadra, spesso nella doppia veste di genitori-dirigenti e ai dirigenti della Società.
Dalla capacità di gestire tali rapporti e di migliorare e ottimizzare gli strumenti a disposizione per l'attività pratica sul campo (attrezzatura, spazi, orari, ecc.) scaturirà l'andamento e la qualità dell'organizzazione di una Scuola Calcio.
COMPETENZE E FUNZIONI DEL RESPONSABILE TECNICO
Una Società di calcio, nell'organizzare la propria scuola calcio, ponendosi come obiettivo il miglioramento organizzativo, tecnico, e formativo nei confronti dell'utenza, dovrà avvalersi di una figura professionalmente preparata, con forte personalità, impegnandola a tempo pieno presso la propria struttura.
Tra i compiti fondamentali del Responsabile Tecnico della scuola calcio ci sono l'analisi della situazione in cui si troverà ad operare per poter successivamente individuare:
- gli spazi a disposizione e la loro gestione;
- la composizione dell'organigramma tecnico in accordo con la Società, (personale tecnico qualificato: insegnanti di educazione fisica, allenatori di base, istruttori di scuola calcio) e il loro coordinamento;
- il rapporto ottimale numero allievi/istruttori;
- il programma tecnico e organizzativo, adeguato alle diverse fasce d'età (che sia rispondente alle esigenze e bisogni dei giovani, sia dal punto di vista tecnico che psicologico, i bambini imparano DIVERTENDOSI). Inoltre verificare e monitorare la sua applicazione per gli eventuali correttivi;
- il materiale didattico (palloni, ostacoli, coni ed altro) in funzione dell'eta' e del numero dei ragazzi;
- la partecipazione all'attività ufficiale della FIGC - SGS, Tornei Esordienti, Pulcini e raduni Piccoli Amici ed il controllo della programmazione gare, tornei e manifestazioni;
- momenti di incontro con i genitori, nei quali illustrare l'organizzazione e gli obiettivi della Scuola Calcio, le strategie per il loro raggiungimento, le modalità di svolgimento della stagione
(informazione corretta e preventiva verso i genitori sulle modalità d'intervento nei confronti dei loro figli);
- azione di filtro attuata tra genitori-tecnici, genitori-società e tecnici-società;
- l'attività informativa per i dirigenti accompagnatori e per i dirigenti deputati ad arbitrare le gare;
- la possibilità di intervento di esperti esterni (psicologo/medico);
- rapporti con enti ed organizzazioni esterne;
- un adeguato supporto organizzativo e di collegamento con i dirigenti preposti della società.
La presenza del Responsabile Tecnico per l'espletamento di tali compiti è fondamentale sia nel periodo che precede l'apertura della scuola calcio che nei giorni di allenamento e di gara per l'osservazione delle attività svolte in campo dai tecnici, del loro rapporto con bambini e genitori e per poter attuare un'azione di filtro efficace nei confronti delle componenti della scuola calcio e tra queste e la Società stessa, allo scopo di prevenire o risolvere eventuali disagi o problemi emersi durante l'attività.
Indietro Segue
|