Home | | | Contattaci | | | Newsletter | | | Pubblicità | | | Collabora | | | Chi siamo |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
![]() Sport: chi, dove e come ![]() ![]() |
Sociologia dello Sport | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() iniziative varie ![]() |
||||||
Tradizionale del calcio (quarta parte) dott. Edoardo Busala* |
||||||||
![]() Il calcio come istituzione Essendo il calcio formato da molte attività complesse e varie, potrebbe essere inteso come un'istituzione? Per rispondere a questa domanda si userà la definizione che Williams ha dato di istituzione1: l'istituzione è un insieme di norme che si raggruppano attorno ad un distinto e socialmente importante complesso di valori. Il nucleo centrale dell'istituzione è formato da una serie di norme obbligatorie, che devono essere:
Da questa definizione possiamo comprendere come le istituzioni "definiscano problemi e approvino soluzioni", "canalizzando" esperienze umane lungo certe linee, ignorando o inibendo altre possibilità. Ne deriva che il calcio rappresenta una delle più grandi istituzioni; grazie alla cultura uguale esistente al suo interno e ad un uso persistente dei mezzi di comunicazione di massa, diviene inoltre un fattore che unisce e che forma l'identità nazionale in tutto il mondo.
|
||||||||
*Sociologo e mediatore sportivo
NOTE 1) Williams R.M., American Society, Alfred Knopf, 1970. |
Home | | | Contattaci | | | Newsletter | | | Pubblicità | | | Collabora | | | Chi siamo |