Home | Contattaci | Newsletter | Pubblicità | Collabora | Chi siamo
CANALI

Diritto Sportivo
Marketing Sportivo
Comunicazione & Sport
Sport & Management
Economia dello Sport
Sport & Organizzazione
Sport & Tecnologia
Psicologia/Medicina sportiva
Sport & Wellness
Storia dello Sport
Impiantistica sportiva
Aspetti fiscali
Area Tecnica


I finanziamenti per lo
    Sport: chi, dove e come
Modulistica
Articoli pubblicati


Sport & Wellness News
La stampa
L'opinione di...
Le interviste di Sporteasy
Calendario Eventi
Lavoro & Stage
La vostra Tesi
Pubblicate un articolo
Link utili
Lo sapevate che...
L'angolo del tifoso


SERVIZI
A domanda...
      Sporteasy risponde
Ricerche bibliografiche
Sviluppo e revisione di
      Tesi in materia sportiva
Altri servizi


CORSI DI FORMAZIONE
Master
Corsi online
Corsi di perfezionamento
Convegni, seminari e
       iniziative varie


Quale calcio per il bambino obeso*

di Salvatore Seminara**

Indietro                                                             

    L'obesità si caratterizza per un aumento della massa grassa di entità tale da causare conseguenze dannose alla salute.
In relazione all'entità di tale incremento è distinta in una forma lieve, media o grave. L'eccessivo accumulo di grasso è dovuto ad uno squilibrio tra entrate alimentari e dispendio energetico.

Il bambino obeso, a causa della sua goffaggine, presenta una scarsa abilità nei giochi di movimento e in quelli di competizione fisica, per cui viene solitamente escluso dai compagni e quindi tende ad isolarsi. Questo comporta una maggiore propensione a rimanere in casa a leggere o guardare la televisione, riducendo drasticamente la sua attività fisica e ponendo le basi per un ulteriore aumento del peso corporeo.

D'altra parte l'attività fisica costituisce (assieme a una dieta adeguata) un elemento importante della terapia dell'obesità.
Quando si consiglia a un bambino di aumentare la propria attività fisica bisogna tener presente che non gli si deve imporre un tipo di movimento o di sport da praticare, ma lo si deve lasciare libero di scegliere secondo le proprie preferenze.

Il bambino obeso, perchè possa lasciare il suo stato di sedentarietà, deve trovare soddisfazione e divertimento nella sua nuova attività. Se dopo un certo tempo perde interesse, deve essere lasciato libero di cambiare attività fisica.

Quale attività fisica?
E' opportuno escludere l'attività agonistica, perché la condizione di eccesso ponderale impedisce al bambino di raggiungere determinate prestazioni e ottenere risultati gratificanti, contribuendo ad aumentare la sua frustrazione e quindi a farlo ricadere in una condizione di isolamento e di sedentarietà.
L'impegno di intensità, durata e frequenza settimanale deve essere inversamente proporzionale al grado di obesità: minore nella forma grave, maggiore nelle forme media e lieve.
In base al livello di obesità è anche opportuno differenziare il tipo di attività in relazione alle sue caratteristiche antigravitarie.

Dopo la decima settimana di esercizio la durata e la frequenza settimanale possono essere mantenute, con adeguamenti man mano che il peso si avvicina a quello normale. Per fare un esempio concreto, al bambino con obesità grave non deve essere consentito di praticare il calcio, a quello con obesità media possono essere consentiti brevi spezzoni di partita con soste frequenti, mentre a quello con obesità lieve possono essere permesse anche partitelle di diversi minuti. In ogni caso ad un bambino obeso non dovrebbe mai essere consentito di giocare una partita di calcio a livello agonistico. Lo scopo principale dell'attività fisica nel bambino obeso è quello, infatti, di contribuire alla diminuzione dell'eccesso ponderale, in modo da recuperare il peso normale.



Parametri di attività fisica

  • Intensità dell'impegno fisico: lieve o moderata (circa il 50% della capacità aerobica massima), da mantenere per tutto il tempo necessario a rientrare nel peso normale;
  • Durata degli esercizi: 10-30 minuti all'inizio, con aumento graduale fino a 50-60 minuti in circa 10 settimane;
  • Frequenza settimanale: da 1 a 3 giorni all'inizio, con aumento graduale fino a 5-6 alla decima settimana.

Scelta del tipo di attività fisica in rapporto al grado di obesità

  • Bambino con obesità grave: solo attività fisica non antigravitaria (esempi: nuotare, andare in bicicletta in pianura, fare esercizi con gli arti superiori, fare ginnastica in posizione seduta o supina);
  • Bambino con obesità media: attività fisica prevalentemente non antigravitaria (esempi: quelli già indicati per i bambini con obesità grave, a cui si può aggiungere il camminare con frequenti soste);
  • Bambino con obesità lieve: attività fisica solo antigravitaria (esempi: passeggiare a passo svelto, pattinare, fare escursionismo, giocare a tennis, praticare arti marziali, sciare, saltare la corda, fare ginnastica in casa, danzare, giocare a chiapparello).


Home page                                                      Sommario

*Goal 4 news - Ottobre/Dicembre 2002 - Ed. Ermes S.r.l. - Milano
A cura del Comitato Medico Nazionale per lo studio dell'attività sportiva in età evolutiva - Federazione Italiana Giuoco Calcio, Settore Giovanile e Scolastico.

**Clinica pediatrica III, Università di Firenze.

Home | Contattaci | Newsletter | Pubblicità | Collabora | Chi siamo

Tutti i diritti Riservati - Legge privacy - Copyright - ©2002 - Sito ottimizzato per Internet Explorer.