Indietro
Risale al 1968 la nascita della Federazione Italiana Calcio Femminile, ma questa disciplina calcistica ha ottenuto il riconoscimento formale della F.I.G.C. solo nel 1989, anno in cui è stata inquadrata nella Divisione Nazionale della Lega Dilettanti.
Il calcio femminile è gestito dalla Divisione Calcio Femminile cui fanno capo le Società che partecipano ai Campionati a carattere nazionale.
A livello periferico il Calcio femminile fa capo ai Comitati Regionali della L.N.D., i cui Delegati Regionali operano in collaborazione con quelli Provinciali.
Attività internazionali
- Campionato Europeo;
- Campionato Europeo Under 18;
- Campionato Mondiale;
- Uefa Women’s Cup (competizione europea riservata alle squadre che vincono il proprio campionato nazionale);
- Italia Women’s Cup (istituita la passata stagione sotto il patrocinio dell’UEFA e della FIGC, la competizione è riservata alla vincente della Coppa Italia, alla seconda, terza e quarta classificata del Campionato di Serie A ed a quattro squadre europee classificatesi al secondo posto in classifica nei rispettivi campionati nazionali).
Attività nazionali
- Campionato Nazionale Serie A, Serie A2 e Serie B;
- Coppa Italia;
- Supercoppa Italiana;
- Torneo Primavera Under 20;
- Torneo Rappresentative Serie B (giunto alla 3° edizione);
- Torneo Giovani Calciatrici;
- Torneo Under 17;
- Nazionale A e Nazionale Under 18.
Attività Regionali e Provinciali
- Campionati di Serie C e di Serie D;
- Campionati Provinciali ed Interprovinciali di Serie D;
- Torneo Giovani Calciatrici;
- Torneo Under 14.
I NUMERI DEL CALCIO FEMMINILE IN ITALIA
Squadre
- Divisione Nazionale: 85
- Comitati Regionali: 411
- Totale: 496
Tesserate
- Divisione Nazionale: 2.794
- Comitati Regionali: 14.013
- Settore Giovanile e Scolastico: 5.200
- Enti di Promozione: 1.000
- Totale: 23.007
Età media: 20/22 anni
Incremento stagionale calciatrici: 15%
Sommario
|