Indietro
La possibilità di suddividere la domanda in più categorie disomogenee permette di distribuire l'offerta su più fronti che vadano al di là del semplice servizio sportivo. Ciò non solo incrementa la possibilità di diversificare l'impresa in altri settori industriali, ma anche di differenziare sia l'offerta dello spettacolo, sia di attaccare altri settori all'interno del terziario, come per esempio il turismo.
Appassionati, tifosi e famiglie hanno esigenze diverse e fanno richieste diverse, dipendenti da vari elementi ed è su questo che il marketing e la gestione sportiva dovrà indirizzare l'offerta.
Principalmente si fa riferimento, oltre che alla gara, anche allo spettacolo, all'atmosfera, alla sicurezza, al piacere di trovare dei servizi ausiliari, al gadget ed al luogo di gara, per non parlare della possibilità di trovare riscontri anche nell'utilizzo delle nuove tecnologie (internet o la ricezione di sms per sapere l'andamento della propria squadra del cuore).
Un modello utile per capire le dinamiche dell'offerta può essere quello applicato più genericamente ai servizi da Richard Norman che mette in risalto gli elementi costitutivi fondamentali di un servizio: il pacchetto inteso come prodotto, i molteplici destinatari, il sistema di erogazione del servizio, l'immagine e le idee guida che lo ispirano.
Innanzitutto bisogna definire il segmento articolando il sistema di determinazione in due momenti: definizione, che richiama le variabili che lo hanno originato, ed una esemplificazione che aiuti a capire meglio l'ambito in cui si opera.
- Il pacchetto di servizi è l'insieme di prodotti che è in grado di offrire una società sportiva o una società di gestione direttamente collegata con lo sport che attengono sia allo spettacolo che al merchandising che all'offerta di ulteriori servizi: si pensi alla possibilità di uno stadio in cui una famiglia possa passare un'intera giornata godendo di vari divertimenti per i figli, di negozi per lo shopping, di agenzie di viaggio che permettano di prenotare le vacanze nelle stesse località dei propri idoli.
Si pensi, oppure, alle carte di credito emesse in co-branding con le società di calcio oppure all'offerta di un canale monotematico come l'esempio del Milan channel.
- La molteplicità dei destinatari, attiene invece alla domanda, già ampliamente trattata negli articoli precedenti: ciò implica lo studio della comunicazione e delle interazioni tra i diversi attori coinvolti, approfondendo le attese dei destinatari, magari attraverso la raccolta dei dati sulla notorietà di un atleta.
Altri articoli sul mercato dello sport
|