Inoltre, in alcuni casi, è riconosciuto alle Leghe il compito di organizzare sia l'attività agonistica relativa al proprio settore (ferme restando le attribuzioni proprie della Federazione), sia la promozione delle attività svolte dalle società aderenti.
Alcuni Statuti Federali particolarmente avanzati prevedono inoltre il riconoscimento alle Leghe dei diritti derivanti dalla cessione di immagine, dalla diffusione televisiva e di abbinamento e/o sponsorizzazione dei campionati di riferimento.
Con quanto dettato dai rispettivi Statuti tra FSN e Leghe, si determina una separazione di ruoli, di funzioni e di servizi.
Tutta l'attività svolta dalla Lega e dai suoi club associati è pertanto correlata con la FSN, sulla base di norme, regolamenti e procedure, per tutto ciò che concerne il settore tecnico e giuridico. Fondamentalmente sono funzioni svolte dalla Federazione quelle riconducibili a settori tecnici.
La Lega mantiene invece una propria autonomia, nell'ambito della promozione dei propri campionati di vertice, degli accordi di sponsorship, dei diritti televisivi e di immagine.
In quanto associazione privata la Lega deve organizzare la propria attività provvedendo a programmare precise strategie per un'adeguata promozione che porti i dovuti benefici sia al movimento sportivo che rappresenta sia ai propri associati.
Le società sportive che svolgono la propria attività in una stessa disciplina e che disputano le proprie gare nella stessa serie possono dare vita ad un ente, una Lega, che le rappresenti e che le unisca.
Indietro Segue