La Lega come Consorzio di servizi deve essere in grado di proporre soluzioni ai quesiti delle società, rispondere in modo adeguato ai singoli problemi e garantire una consulenza pronta ed aggiornata per la formazione dei dirigenti delle società che siano in grado e all'altezza di svolgere operazioni di marketing e comunicazione ad alto livello.
La creazione di un piano marketing di ampio respiro, basato su un'analisi approfondita del mercato e del target e che permetta quindi una promozione a lungo termine dell'intero movimento, è possibile solo coalizzando le forze economiche di tutte le società affiliate ad una Lega.
Riassumendo, la necessità di una Lega che raccolga, in qualità di associate, tutte le società aventi squadre partecipanti ai campionati della massima serie (ma non solo), sorge dall'esigenza di tutelare gli interessi comuni e di fornire servizi rivolti alla gestione delle società, nonché dalla necessità di svolgere programmi di promozione e sviluppo, con particolare attenzione ai campionati di vertice: Lega come sindacato delle società da un lato e come consorzio di servizi dall'altro.
Essendo la peculiarità della struttura della Lega quella di organizzare l'attività dei sodalizi, fornendo inoltre loro servizi di consulenza e di assistenza, la sede dovrà essere posizionata in una località baricentrica rispetto al territorio nazionale, presso la quale saranno costantemente reperibili operatori specializzati nei distinti settori gestionali.
Di primaria importanza resta anche la collaborazione con la Federazione di appartenenza per sviluppare progetti comuni di promozione del proprio sport e dei settori giovanili, in piena armonia con gli interessi dei club rappresentati.
Questi, in sintesi, gli interlocutori della Lega:
FEDERAZIONI
SPONSOR & MEDIA
ASSOCIATE
SPONSOR POTENZIALI
SPONSOR SQUADRE
ATLETI/E
TIFOSI
Indietro Sommario