Home | | | Contattaci | | | Newsletter | | | Pubblicità | | | Collabora | | | Chi siamo |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
![]() Sport: chi, dove e come ![]() ![]() |
Psicologia e Medicina sportiva | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Sporteasy risponde ![]() ![]() Tesi in materia sportiva ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() iniziative varie |
||||||
dott. Rocco Luigi Gliro* |
||||||||
![]() L'obiettivo di massimizzare
il potenziale umano nel campo della prestazione sportiva, per aumentarla,
ha una forte e positiva implicazione per la società in generale, e sta
ora diventando una legittima attività della comunità psicologica.
Il lavoro dello psicologo dello sport è diventato quindi
molto vario e comprensivo di una serie di attività, migliorative
della performance sportiva, atte a migliorare la percezione temporale
per renderla più precisa e facilitare perciò l'impiego ottimale delle
forze, aumentare la capacità attentiva e concentrativa al compito, migliorare
i processi decisionali utili negli sport open skills, aumentare la capacità
immaginativa che, come vedremo, costituisce una delle metodologie più
efficaci e usate nella psicologia dello sport, elevare la coesione di
gruppo lavorando sulle dinamiche di gruppo, ridurre l'ansia da prestazione
attraverso tecniche di rilassamento e training autogeno. ![]() La seconda parte: l'imagery. Home page Sommario |
||||||||
*Scuola di Ipnosi Clinica e Psicoterapia Ericksoniana |
Home | | | Contattaci | | | Newsletter | | | Pubblicità | | | Collabora | | | Chi siamo |