Home | Contattaci | Newsletter | Pubblicità | Collabora | Chi siamo
CANALI

Diritto Sportivo
Marketing Sportivo
Comunicazione & Sport
Sport & Management
Economia dello Sport
Sport & Organizzazione
Sport & Tecnologia
Psicologia/Medicina sportiva
Sport & Wellness
Storia dello Sport
Sociologia dello Sport
Impiantistica sportiva
Aspetti fiscali
Area Tecnica


I finanziamenti per lo
    Sport: chi, dove e come
Modulistica
Articoli pubblicati


Psicologia e Medicina sportiva News
La stampa
L'opinione di...
Le interviste di Sporteasy
Calendario Eventi
Lavoro & Stage
La vostra Tesi
Pubblicate un articolo
Link utili
Lo sapevate che...
L'angolo del tifoso


SERVIZI
A domanda...
      Sporteasy risponde
Ricerche bibliografiche
Sviluppo e revisione di
      Tesi in materia sportiva
Altri servizi


CORSI DI FORMAZIONE
Master
Corsi online
Corsi di perfezionamento
Convegni, seminari e
       iniziative varie
Ipnosi e corsa di fondo

dott. Rocco Luigi Gliro*

Indietro


    Secondo quando affermato da Callen (1983), la corsa è un processo naturale che richiede un piccola concentrazione e permette di liberare la mente per vagare in fantasie piacevoli; inoltre egli osserva anche che la natura ritmica e ripetitiva della corsa potrebbe contribuire all'induzione ipnotica.
In una ricerca, Callen (1983) ha esaminato l'autoipnosi nei corridori di fondo, scoprendo differenze statisticamente significative tra i corridori che sperimentano una trance e quelli che invece non la sperimentano. I risultati mostrano che il 54% dei 424 joggers campionati, sperimentano, mentre corrono, uno stato di trance con un'ampia variazione in profondità. Il 30% diventa così assorbito in pensieri da dimenticare dove si trova. Il 59% dei corridori diventano più creativi durante questi stati come di trance in corsa e più abili a sviluppare soluzioni inusuali a problemi senza nessuno sforzo.

In maniera specifica, coloro che sperimentano una trance durante la corsa, sono così assorti da dimenticare dove sono, non ricordano ciò che è successo, formano immagini mentali che usano per combattere i sintomi spiacevoli, immaginano suoni, sapori ed odori molto chiaramente e diventano più creativi.

Anche Masters (1992) ha scoperto che la corsa permette di entrare in uno stato simile alla trance. L'autore, ha studiato l'abilità ipnotica dei maratoneti nel modo in cui si relaziona alla dissociazione cognitiva mentre corrono.
I corridori che dissociano possono risolvere problemi, perdersi nella natura, vedersi compiere grandi imprese, concentrarsi su immagini positive.
Nel suo studio, Masters, ha scoperto che i punteggi alla Scala Stanford di Suscettibilità Ipnotica di un campione di maratoneti, sono significativamente più alti del campione normativo. Il 50% dei punteggi del campione sono nel range alto (8-12), e quindi più ipnotizzabili del campione standardizzato. La media del punteggio dei maratoneti è di 7,08, posizionandosi al 71° percentile se confrontato al campione normativo. Quindi, i risultati del suo studio dimostrano che l'uso della dissociazione come strategia di corsa durante la maratona è positivamente correlata alla suscettibilità.


Prima parte: L'uso dell'ipnosi nello sport

Seconda parte: L'Imagery

Terza parte: Effetti dell'Imagery sulla prestazione e dell'ipnosi sull'Imagery

Quarta parte: Efficacia dell'ipnosi sulla performance atletica

Quinta parte: Riabilitazione dagli infortuni attraverso l'ipnosi

Home page                                                             Sommario
*Scuola di Ipnosi Clinica e Psicoterapia Ericksoniana
Home | Contattaci | Newsletter | Pubblicità | Collabora | Chi siamo

Tutti i diritti Riservati - Legge privacy - Copyright - ©2002 - Sito ottimizzato per Internet Explorer.