Home | Contattaci | Newsletter | Pubblicità | Collabora | Chi siamo
CANALI

Diritto Sportivo
Marketing Sportivo
Comunicazione & Sport
Sport & Management
Economia dello Sport
Sport & Organizzazione
Sport & Tecnologia
Psicologia/Medicina sportiva
Sport & Wellness
Storia dello Sport
Sociologia dello Sport
Impiantistica sportiva
Aspetti fiscali
Area Tecnica


I finanziamenti per lo
    Sport: chi, dove e come
Modulistica
Articoli pubblicati


Psicologia e Medicina sportiva News
La stampa
L'opinione di...
Le interviste di Sporteasy
Calendario Eventi
Lavoro & Stage
La vostra Tesi
Pubblicate un articolo
Link utili
Lo sapevate che...
L'angolo del tifoso


SERVIZI
A domanda...
      Sporteasy risponde
Ricerche bibliografiche
Sviluppo e revisione di
      Tesi in materia sportiva
Altri servizi


CORSI DI FORMAZIONE
Master
Corsi online
Corsi di perfezionamento
Convegni, seminari e
       iniziative varie
Imagery e Ipnosi con singoli atleti

dott. Rocco Luigi Gliro*

Indietro


    Liggett e Hamada (1993), citano diversi casi di uso dell'imagery sotto ipnosi per migliorare la performance degli atleti.
Due ginnasti, della squadra nazionale degli USA che si stavano allenando per le olimpiadi del 1992, non erano stati in grado di completare degli esercizi complessi, sebbene ci avessero lavorato per circa due anni. Perfino dopo aver fatto esercizi di visualizzazione, esaminato nastri, ed essersi allenati, non erano stati in grado di eseguire gli esercizi.
Gli autori lavorarono individualmente con ognuno di loro. Fu usata la metodica di immaginare, in trance, l'esecuzione dell'esercizio molto lentamente, descrivendo ogni passo, per poi accelerare gradualmente l'esecuzione, sentendo sempre di più le reazioni dei muscoli, fino a che l'esercizio non veniva visualizzato alla velocità normale.
Dopo aver usato questa procedura per ogni esercizio, entrambi furono in grado di visualizzare gli esercizi alla velocità piena. Dopo la seduta, furono in grado di eseguire gli esercizi senza errore.
Nonostante il metodo utilizzato sembri lo stesso, in realtà gli autori avevano personalizzato l'intervento, raggiungendo in una sola seduta ciò che allenamenti di routine fisici ed altre metodiche di training mentale senza ipnosi non erano riuscite ad ottenere per quasi due anni.

Un ginnasta giapponese, membro della squadra di ginnastica universitaria giapponese, non era mai stato abbastanza flessibile da completare una spaccata. Il suo inglese limitato gli impediva di comprendere le direttive d'induzioni usate con gli altri ginnasti, e quindi fu usata la traduzione simultanea in giapponese. I risultati furono che in ipnosi il soggetto era in grado di eseguire la spaccata. Dopo averlo fatto diverse volte in trance, fu anche in grado di ottenere quest'estensione quando non era in trance.

Tre sollevatori di potenza professionisti, una settimana dopo una singola seduta d'ipnosi, riuscirono a sollevare, durante la gara, circa il 15% in più di quanto avessero mai sollevato prima. Quindi, questi casi dimostrano che l'imagery sotto ipnosi ha permesso ad atleti di livello nazionale di eseguire per la prima volta diversi esercizi complessi, di eliminare gli errori del timing negli esercizi, di aumentare la flessibilità e la forza.

Questi casi descritti da Liggett & Hamada (1993) mostrano come il lavoro individuale con l'imagery in ipnosi, porta gli atleti a superare difficoltà che con altri metodi non si era riuscito ad ottenere. È probabile che il lavoro degli autori sia stato in questo caso meno standardizzato e più personalizzato, infatti i tempi e le immagini diversi di ognuno sono entrati a pieno titolo nel loro lavoro.


Prima parte: L'uso dell'ipnosi nello sport

Seconda parte: L'Imagery

Terza parte: Effetti dell'Imagery sulla prestazione e dell'ipnosi sull'Imagery

Quarta parte: Efficacia dell'ipnosi sulla performance atletica

Quinta parte: Riabilitazione dagli infortuni attraverso l'ipnosi

Sesta parte: Ipnosi e corsa di fondo

Home page                                                             Sommario
*Scuola di Ipnosi Clinica e Psicoterapia Ericksoniana
Home | Contattaci | Newsletter | Pubblicità | Collabora | Chi siamo

Tutti i diritti Riservati - Legge privacy - Copyright - ©2002 - Sito ottimizzato per Internet Explorer.